Look recuperati – pantalone pigiama palazzo.

Come promesso sabato, ho recuperato alcuni look che per me valeva la pena farvi vedere; si ringrazia quel sant’uomo di mio marito il quale si presta neanche troppo di malavoglia a fotografare.

I capi di questo look li dovreste conoscere dall’estate scorsa perchè li ho proposti varie volte.

 

Ho fatto alcune commissioni in centro vestita così e ho notato che le signore agée si voltavano tutte. Poi una mi ha fermato e mi ha spiegato: questo modello di pantalone, il pigiama palazzo, le ricordava la sua giovinezza.

Sono andata a studiare e ho scoperto cose molto interessanti; riporto un articolo di Grazia:

“Le sfilate della Primavera/Estate 2016 hanno ribadito il trend delle ultime stagioni: il pigiama look è tornato e non ha nessuna intenzione di lasciarci. E se ormai la lingerie è definitivamente sdoganata come daywear, è interessante riscoprire le origini di una delle “divise da solotto” più eleganti del secolo scorso.

Il completo pantalone in seta che diventa soluzione raffinata per la sera arriva da lontano: si diffonde in Europa già alla fine dell’800, ma sarà Coco Chanel a renderlo un indumento da indossare nel quotidiano, soprattutto in spiaggia. Negli anni 30, tutte le dive del grande schermo lo indossano, da Greta Garbo a Joan Crawford.

Sarà poi Irene Galitzine, la principessa nata a Tbilisi (Georgia) e rifugiatasi con la famiglia a Roma per sfuggire ai Bolscevichi, a riportare in auge il completo pigiama.

Indossatrice, era stata l’addetta alle pubbliche relazioni dell’atelier delle sorelle Fontana e, negli anni 40, si era recata a Parigi per conoscere da vicino i grandi protagonisti della moda: da Christian Dior a Cristobal Balenciaga, fino al giovane Hubert de Givenchy ed Elsa Schiaparelli.

Inizia così a sviluppare l’idea di creare un suo marchio. Dopo le prime sperimentazioni con i tessuti e la creazione di abiti fortemente influenzati dall’opulenza della couture francese, nel 1959 accetta di sfilare a Palazzo Pitti con Boutique, una collezione dedicata alla donna mondana ed elegante.

Sarà quella sfilata a consacrarla. Diane Vreeland le riconosce di aver creato una moda “superba e femminile” e conia il fortunato termine pigiama-palazzo, con il quale da lì in poi il look Galitzine sarà conosciuto.

Quello creato dalla principessa di origini georgiane è un mix riuscitissimo di elementi esotici e signorili, di stoffe e applicazioni preziose, che sarà fonte di ispirazioni per molti altri stilisti.

Declinato in infinite rivisitazioni, il pigiama look è arrivato fino alle nostre passerelle, inossidabile baluardo di uno stile votato alla liberazione del corpo femminile e della contaminazione culturale.”

Vi piace la mia versione?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...